Allora è essenziale mantenere il tuo tasso di rimbalzo sotto il 5%! (Il tasso di rimbalzo è la percentuale di email che non vengono consegnate.)
Un alto tasso di rimbalzo può danneggiare la deliverability delle tue email.
Quando la tua deliverability è compromessa, molti dei tuoi messaggi non raggiungeranno il tuo pubblico, il che significa che la tua campagna email avrà un ROI scarso.
La chiave per mantenere sotto controllo il tasso di rimbalzo è inviare email solo a indirizzi email verificati e validi.
Ciò significa che devi verificare un’email prima di inviarle un messaggio. Se invii email a indirizzi non verificati, comprometterai la tua deliverability.
In questo articolo, troverai 5 metodi provati per convalidare gli indirizzi email senza inviare email e rischiare la tua reputazione di mittente.
Verificatore di email gratuito
Su lemlist, abbiamo creato uno strumento per verificare 10 email gratuitamente. ⬇️
Se hai bisogno di verificare grandi liste di email in blocco, dai un’occhiata a Email Finder and Verifier di lemlist. Ti permette di trovare e verificare le email dei tuoi lead.
Email Finder and Verifier trova fino all’80% delle email valide per i tuoi lead, mentre altri strumenti raggiungono solo il 60% o meno.
Altri 5 modi per verificare che un’email è valida
1. Controlla la sintassi dell’indirizzo email
Un indirizzo email valido dovrebbe avere il seguente formato:
nomeutente + “@” + nome dominio
2. Passa il cursore sopra un indirizzo email
- Gmail:
Vai su Nuovo messaggio → Inserisci l’indirizzo email nel campo del destinatario → Passa il cursore sopra l’indirizzo email.
Se l’indirizzo è valido, dovresti visualizzare il nome completo e l’immagine del lead!
- Su Google Sheets:
Aggiungi l’indirizzo email nella cella → Passa il cursore sopra l’indirizzo emailSe l’indirizzo è valido, dovresti vedere il nome completo e l’immagine del lead!
3. Cerca gli indirizzi email su Google
Una rapida ricerca su Google o sui social media ti permetterà di verificare se l’indirizzo email è utilizzato altrove e, quindi, è probabilmente legittimo. ⬇️
4. Verifica l’età del dominio dell’email
I tuoi potenziali clienti tendono a utilizzare domini ben consolidati per scopi professionali. I domini appena creati possono essere utilizzati per spam o attività simili.
Puoi verificare l’età di un dominio con uno strumento di controllo come Small SEO Tools!
5. Utilizza strumenti di verifica email ️
Un modo più veloce per verificare le email è utilizzare uno strumento di verifica in massa.
Uno dei metodi più semplici per trovare e convalidare gli indirizzi email dei tuoi lead è il Email Finder and Verifier di lemlist. Questo strumento non solo trova gli indirizzi email dei tuoi lead, ma li verifica automaticamente.
Grazie al metodo di arricchimento a cascata, Email Finder and Verifier sfrutta le migliori fonti di dati di terze parti, fornendoti il 40-55% di email valide in più. Questo equivale a richiedere informazioni aggiornate a 6 diversi fornitori senza dover passare attraverso più applicazioni e iscrizioni.
Ecco qui come fare
Ecco come usare l’Email Finder and Verifier di lemlist
Per i lead che possiedono già un indirizzo email, puoi verificarlo con un solo clic
Nel secondo passaggio della configurazione della campagna per la tua “Lista di contatti“, dopo aver completato l’importazione, troverai la sezione “Configura le impostazioni di importazione“
In questa fase, avrai la possibilità di selezionare vari arricchimenti, tra cui:
Se i tuoi contatti sono già inclusi nella tua campagna, selezionali singolarmente o in blocco, quindi clicca sui tre puntini in alto a destra e scegli l’opzione “Verifica email“.
Per ogni contatto, lemlist:
1.➡️ Resetterà il nome e il cognome del contatto
2.➡️ Estrarrà e salverà le informazioni pertinenti dai profili LinkedIn (se disponibili)
3.➡️ Se vengono trovati più indirizzi email, manterrà quello migliore per il contatto
4.➡️ Visualizzerà lo stato dell’email
- Consegnabile: Il provider di posta elettronica del destinatario ha confermato che l’indirizzo email è valido e sicuro per l’invio di messaggi.
- A rischio: L’indirizzo email potrebbe causare un rimbalzo o avere un basso tasso di apertura. Gli indirizzi a rischio includono quelli classificati come “Accetta Tutto” (accettano tutte le email, indipendentemente dalla validità), “Casella Piena” (la casella di posta è piena e non può ricevere nuovi messaggi) o “Temporaneo” (indirizzi email usa e getta).
- Non consegnabile: L’indirizzo email è sintatticamente errato o non esiste.
- Sconosciuto: Non abbiamo ricevuto risposta dal provider di posta elettronica, quindi lo stato rimane incerto.
- ➡️ Se disponibile, salverà informazioni aggiuntive come il numero di telefono, il titolo professionale e altri dettagli rilevanti.
Seguendo questi passaggi, avrai a disposizione informazioni dettagliate e precise sui contatti, che ti aiuteranno a raggiungere le loro caselle di posta e a scoprire nuove opportunità.
Nella sezione dei contatti della tua campagna, posizionando il cursore sopra l’icona delle statistiche di arricchimento, puoi visualizzare una panoramica dei lead suddivisi per stato:
Costi
- Trova email: 5 crediti per contatto
- Verifica email: 1 credito per contatto
- Arricchimento LinkedIn: 2 crediti per contatto
I nuovi utenti di lemlist ricevono 100 crediti gratuiti come parte della prova iniziale. I crediti gratuiti sono inclusi anche nei piani a pagamento e vengono rinnovati mensilmente. Il numero di crediti gratuiti varia in base al piano scelto:
- Email Starter: 100 crediti
- Email Pro: 250 crediti
- Multichannel Expert: 500 crediti
- Outreach Scale: 1.000 crediti
Inoltre, è possibile acquistare crediti aggiuntivi a $0,01 ciascuno, che verranno completamente trasferiti al mese successivo!
Altri strumenti affidabili per verificare le email:
- Clearout: a partire da $7 per 1000 crediti
- Bouncer: a partire da $0,008 per 1 credito
- NeverBounce: a partire da $0,007 per 1 credito
- Emailable: a partire da $0,00646 per 1 credito
- TrueMail: a partire da $34 per 5000 crediti
- ZeroBounce: a partire da $0,00225 per 1 credito
- DeBounce: a partire da $0,002 per 1 credito
Carica semplicemente la tua lista di email sulla loro piattaforma e riceverai un report in formato CSV che etichetta le email non consegnabili e rischiose da evitare.
Note chiave
Puoi dedicare ore a scrivere email impeccabili per il pubblico giusto, ma se le invii a indirizzi email non validi, non verranno mai lette.
In questo modo, sprecherai tempo e risorse. Inoltre, inviare email non verificate compromette la tua capacità di consegna. Sempre più email finiranno nella cartella dello spam, riducendo progressivamente il tuo ritorno sull’investimento (ROI).
Per evitare questo problema, è fondamentale inviare solo a indirizzi email verificati.Per verificare la validità di un’email, inizia trovando gli indirizzi dei tuoi prospect. Puoi farlo utilizzando il nostro strumento gratuito di ricerca email.
Your source of actionable outreach tips and strategies that will help you get replies and grow your business.